Una proficua riunione dell’Associazione Commercianti di Teano (ASCOMART) si è svolta l’altra sera, durante la quale si è discusso della problematica parcheggi. Presenti erano il Presidente della suddetta Associazione, Angelo Sirignano, il presidente del Consorzio per la costituzione del Centro Commerciale Naturale Franco Corbelli, il Comandante del Corpo di Polizia Municipale. Antonio Di Nardo con una ridotta presenza di associati.
Scopo della riunione, come ribadito da Siringano, è stato quello di cercare soluzioni a breve, condivise, affinché si possa approcciare il prossimo periodo natalizio con minori difficoltà possibili sia dal un punto di vista del traffico che di sosta. La riunione è entrata da subito nel vivo della questione parcheggi. Le proposte avanzate in tale sede sono state di due tipologie: soluzioni a breve termine e a lungo termine. L’indirizzo è riassumibile nella volontà di voler snellire l’accesso e la sosta nel centro storico. Una possibile soluzione a breve è di attuare la sosta con fasce orarie nei parcheggi in determinate zone. L’introduzione del disco orario, valevole per un’ora, interesserà la zona di Piazza Unità d’Italia e il centro storico. Tale possibile modifica s’inserisce in un quadro di aggiustamenti che interesseranno altre aree del centro urbano come Via Garibaldi, per la quale si è immaginato di poter introdurre la sosta ad orario soltanto per un lato della strada, lasciando la parte antistante a zona parcheggio a tempo illimitato.
Con tali accorgimenti si denota quindi la volontà da parte di tutti a far convergere gli interessi più diversi al fine di poter realizzare un centro urbano fruibile da quante più persone possibili, che rispecchi la funzione di centro economico e non di deposito veicoli. Per sottendere a tale scopo le iniziative a lungo termine (per il momento solo idee) andranno a completare un disegno globale. Le prospettive sarebbero quelle di creare aree di parcheggi esterne al centro storico con possibilità di creare servizi navetta che possano fungere da trasporto alternativo per accedere al futuro Centro Commerciale Naturale. Le idee e le proposte quindi non mancano, si pone ora solo il problema di come attuarle. Un primo passo è già stato compiuto, ovvero, quello di creare delle forme di collaborazione tra i commercianti e i vigili urbani affinché, come afferma, il Presidente Siringano, “si possano trovare proposte e soluzioni a breve termine, auspicando che il confronto sia frutto di intenti sinergici e condivisi”, che vanno allargati a tutti gli attori (non solo i commercianti) presenti nel tessuto sociale di una comunità che vuole e deve migliorarsi per essere competitiva, non solo per gli altri ma soprattutto per se stessa. In tale contesto è, quindi, auspicabile il coinvolgimento di tutti, nel dibattito parcheggi, poiché esso è un aspetto che va a modificare la vivibilità, l’estetica e le abitudini di tutti i cittadini. Una delle strade è stata così indicata, ora bisogna fare in modo che il dibattito sia aperto a tutti coloro che sentono la necessità di manifestare la propria opinione in modo concreto e tangibile. Si deve insomma assemblare un motore mediante il quale si possa avverare quanto auspicato. Bisogna quindi convincere il cittadino alla partecipazione attiva in modo tale da poter ripartire da un progetto comune di sviluppo economico, sociale e culturale della nostra cittadina.
Giorgia Sierna