Si avvicinano giorni pieni di attività per il Forum dei Giovani di Teano che ha condiviso la lodevole iniziativa “Teano in rosa: pronti partenza…via alla prevenzione!” che vede quale principale protagonista il dottor Alfredo D’Andrea, unitamente all’Associazione Underforty.
Proprio per il ruolo che il giovane ed eccellente professionista Alfredo D’Andrea da tempo svolge , abbiamo ritenuto utile sottoporgli alcune domande, che poi è anche un modo diverso per presentare il programma della iniziativa.
-12 e 13 marzo due date da segnare in agenda, perchè?
“Perchè si festeggia la donna preservando la sua salute ed il suo benessere psico fisco, con la prevenzione mirata del tumore della mammella. L’intento è trasformare una visita medica, che di per sé crea tensione e timore, in una festa della prevenzione che induce la donna a superare le sue paure e la sprona a fare prevenzione ordinaria, perchè la prevenzione oggi è l’arma vincente contro il tumore della mammella”.
-Cosa significa screening gratuito? Qual è la fascia di età interessata?
“Screening significa effettuare controlli nella fascia di età di donne al di sotto dei 50 anni, attualmente non coperta dagli screening nazionali. La ragione è nel fatto che tale neoplasia è in aumento proprio nelle giovani donne, restie a controlli annuali e disabituate alla prevenzione. La novità di questo screening consiste nell’applicare le nuove tecnologie ecografiche assegnando a ciascuna donna un rischio personalizzato di sviluppare la malattia”.
– Questo non è il primo anno che lei scende in campo a favore della prevenzione del tumore al seno, già l’anno scorso l’iniziativa ha riportato un successo enorme, indubbiamente meritato, ma perchè è importante la prevenzione?
“Questo è il terzo anno consecutivo che grazie al mio amico dottor D’Aiuto, grande chirurgo di spessore umano e professionale, alla nostra associazione Underforty ed a tutti i miei collaboratori, realizziamo questo evento; quest’anno ancora più ampio, incentrato sulla prevenzione secondaria ( visite ecografiche – elastonografiche ) ma anche sui corretti stili di vita: sana alimentazione ed esercizio fisico ( prevenzione primaria). Purtroppo le donne, in questa area geografica, hanno solo subito politiche sanitarie fallimentari e sono state lasciate in balia di cosiddetti senologi improvvisati non collegati a centri di riferimento nazionale per la cura di tale malattia. Questo evento ormai ciclico pone il nostro paese, Teano, come epicentro della prevenzione ridando anche dignità e notorietà alla nostra comunità”.
- Recenti studi dell’ISS ( Istituto Superiore della Sanità ) evidenziano una sempre più tangibile correlazione tra inquinamento e cancro ma anche una maggiore ospedalizzazione degli abitanti per patologie strettamente correlate all’inquinamento: lei cosa pensa in merito?
“Argomento delicato, non lo si può sottostimare, sopravvalutare, strumentalizzare o amplificare, la correlazione esiste e lo sappiamo tutti. Sono consigliere comunale del PD e faccio parte della minoranza consiliare, ho presentato un progetto di anagrafe comunale delle neoplasie, proprio per settorializzare i casi nel nostro vasto territorio comunale ma aspetto ancora fiducioso che le istituzioni comunali mi diano il via; intanto continuo il mio lavoro di ricerca clinica diagnostica che resta l’unica strada per diagnosi precoci che salvano la vita”.
- Il programma della manifestazione riporta come titolo del convegno del 13 marzo “La prevenzione inizia a tavola” perchè?
“L’intento è quello di valorizzare i prodotti agricoli biologici della nostra terra non solo per tutelarne la qualità ma anche per dimostrarne l’effetto protettivo e preventivo rispetto alla malattia del secolo. Tanto è che siamo riusciti a creare una tavola rotonda di altissimo livello scientifico e istituzionale dove esperti del settore ci dimostreranno come i nostri prodotti biologici (mele, nocciole, olio extravergine, etc… ) siano pilastri fondamentali della prevenzione sia nell’insorgenza che nella recidiva del cancro. Abbiamo impostato l’evento affinchè non sia una passerella per le istituzioni ma per ottenere da parte loro un impegno per la modifica della fascia di età degli screening in Terra dei Fuochi proprio sul modello proposto dallo screening di Teano. Ma non è tutto. L’ulteriore obiettivo è soprattutto la valorizzazione, in termini legislativi, dei nostri prodotti biologici. In particolare verrà annunciato l’iter per l’IGP della nocciola sidicina per le sue note proprietà antitumorali ed anche per scongiurare eventuali impianti di smaltimento potenzialmente tossici in località Santa Croce, attualmente zona di produzione di nocciole”.
- Quest’anno ha un valido alleato: il Forum dei Giovani di Teano guidato dalla dottoressa Arianna De Pari. Come è stata la collaborazione e cosa augura ai giovani sidicini?
“Per me è stato un orgoglio collaborare con i giovani del Forum guidati da Arianna per il loro condizionamento attivo e positivo, abbiamo dimostrato ad una comunità frammentata che i successi e la crescita del territorio possono essere raggiunti solo con la massima condivisione e collaborazione. Insieme siamo riusciti a coinvolgere l’intera società civile: studenti, nutrizionisti, istruttori di fitness, medici, imprenditori agricoli locali, istituzioni locali e nazionali, associazioni di volontariato e tante persone che spontaneamente ci hanno supportato solo per spirito di solidarietà”.
- Un’ultima curiosità: prevede in futuro altre collaborazioni?
“Sicuramente condivideremo tante altre iniziative sociali per lo sviluppo del nostro territorio sperando in una partecipazione quanto più condivisa da parte di tutti gli attori della società civile.
Si conclude così la nostra intervista, ma non senza aver ricapitolato il programma e dato alcune informazioni tecniche. Sarà possibile prenotarsi per lo screening gratuito il 6 marzo dalle ore 10:00 alle 12:00 presso lo Studio Diagnostico Sidicino, oppure telefonando ai numeri: 0823/875722 e 388/8887276.
Il 12 e il 13 marzo non sono gli unici giorni da ricordare. Il primo appuntamento è con le scuole per un incontro con nutrizioniste e personal trainer: il 7 marzo presso l’ I.S.I.S.S. “Ugo Foscolo” e il 9 marzo presso l’I.P.S.S.A.R.T. di Teano. Domenica 13 marzo alle ore 11,00 protagonista sarà, invece, il sano esercizio fisico: una maratona di 5.5 Km aperta a tutti. Infine il programma si conclude con il convegno “La prevenzione inizia a tavola” presso la sala conferenze del Museo Archeologico Teanum Sidicinum alle ore 17,00 a cui seguirà un buffet di dolci della prevenzione a cura dell’I.P.S.S.A.R.T. di Teano.
L’unico modo per riscattare la nostra terra è esserne parte attiva: partecipiamo per realizzare il cambiamento che desideriamo!
Elena Parrillo